Certificazioni
Pur non essendo un centro esami ESMET Academy prepara certificazioni linguistiche di ogni genere e lingua.
Alla fine del corso verrà svolto un test per verificare che lo studente abbia raggiunto le competenze necessarie per ottenere la certificazione scelta e che potrà poi utilizzare sia in campo lavorativo che personale.

A1 (Breakthrough)
Un corso di lingua tedesca di livello A1 si concentra sulle basi fondamentali della lingua e mira a fornire agli studenti le competenze essenziali per la comunicazione quotidiana in contesti semplici. Ecco alcune delle principali caratteristiche e argomenti che vengono trattati in un corso A1.
*Ciascuna classe è formata da massimo 12 corsisti
**Possibilità di corsi individuali, di gruppo o mini classi (max 6 corsisti)
Livello A1 durata 20 sessioni + 2 test finali
Durata sessioni 45 minuti
Frequenza bisettimanale
(2 giorni per due sessioni continuative durata complessiva di 90 minuti ad incontro)
Giorni ed orari da concordare
Lessico di base
Grammatica di base
Parole e frasi comuni utilizzate nella vita quotidiana, come saluti, presentazioni e semplici espressioni di cortesia.
Vocabolario legato a temi come:
Presentazioni personali: nome, età, nazionalità, professione.
Famiglia e amici: nomi dei membri della famiglia descrizioni di relazioni semplici.
Luoghi e città: nomi di edifici, mezzi di trasporto, punti di riferimento.
Oggetti quotidiani: oggetti in casa, a scuola, nei negozi.
Cibo e bevande: tipi di cibi, ordinare al ristorante, fare la spesa.
Articoli definiti e indefiniti: (der, die, das, ein, eine).
Pronomi personali: (ich, du, er/sie/es, wir, ihr, sie).
Coniugazione dei verbi regolari e irregolari: al presente (es. "sein", "haben").
Frasi semplici e ordine delle parole: soggetto-verbo-oggetto.
Formazione del plurale dei nomi.
Domande semplici e risposte: "Wie heißt du?" (Come ti chiami?), "Woher kommst du?" (Da dove vieni?).
Funzioni comunicative
Abilità di ascolto e comprensione orale
Presentarsi: dire il proprio nome, chiedere e dare informazioni personali (età,nazionalità, professione).
Fare domande: e dare risposte su argomenti quotidiani.
Parlare del tempo: (giorni della settimana, mesi, stagioni).
Descrivere la propria routine: quotidiana e le attività che si svolgono regolarmente.
Acquisti e ordinazioni: chiedere prezzi, fare shopping, ordinare cibo e bevande.
Dare e chiedere indicazioni: su come raggiungere un luogo.
Comprendere frasi semplici e informazioni basiche in contesti chiari e familiari, come annunci, brevi conversazioni, e dialoghi su argomenti di vita quotidiana.
Lettura e scrittura di testi semplici
Pronuncia
Leggere e comprendere testi semplici: come e-mail brevi, messaggi, cartelli o menu.
Scrivere brevi frasi o paragrafi: come una presentazione personale o una descrizione di una giornata tipo.
Sviluppo delle basi della pronuncia tedesca, con particolare attenzione alla corretta articolazione di suoni difficili per i parlanti non nativi (es. suoni come "ch", "ä", "ö", "ü").
Cultura
Introduzione alla cultura e alle abitudini dei paesi di lingua tedesca, con particolare attenzione a temi come la vita quotidiana, le festività e le tradizioni.
In sintesi, il livello A1 mira a fornire una base solida della lingua per comunicazioni elementari e quotidiane. Gli studenti acquisiscono la capacità di interagire in situazioni semplici e prevedibili, con un vocabolario limitato ma funzionale.
A2 (Waystage)
Un corso di lingua tedesca di livello A2 si basa sulle competenze acquisite a livello A1 e mira a consolidare e ampliare la conoscenza della lingua. L'obiettivo principale del livello A2 è quello di permettere agli studenti di comunicare in situazioni di vita quotidiana più varie e complesse, pur rimanendo in un contesto semplice.
*Ciascuna classe è formata da massimo 12 corsisti
**Possibilità di corsi individuali, di gruppo o mini classi (max 6 corsisti)
Livello A2 durata 20 sessioni + 2 test finale
Frequenza bisettimanale
(2 giorni per due sessioni continuative durata complessiva di 90 minuti ad incontro)
Durata sessioni 45 minuti
Giorni ed orari da concordare
Lessico di base
Grammatica più complessa
Il vocabolario viene ampliato per affrontare situazioni più diversificate, come:
Vita quotidiana: descrivere esperienze e attività più dettagliate.
Salute e corpo: parlare di malattie, descrivere i sintomi.
Viaggi e vacanze: vocabolario relativo a viaggi, prenotazioni, aeroporti, trasporti.
Tempo libero e hobby: descrivere le attività preferite, parlare di interessi personali.
Casa e arredamento: descrivere la propria abitazione e i diversi ambienti.
Lavoro: vocabolario relativo a professioni, mansioni e attività lavorative.
A livello A2, la grammatica si approfondisce con strutture leggermente più complesse rispetto all'A1:
Verbi modali: (können, müssen, dürfen, sollen, mögen, wollen) per esprimere abilità, obblighi, desideri e possibilità.
Verbi separabili: (abfahren, aufstehen, etc.) e non separabili (verstehen, besuchen, etc.).
Tempi verbali passati.
Perfekt: (per esprimere azioni compiute nel passato).
Präteritum: dei verbi ausiliari (es. "war", "hatte").
Uso delle preposizioni: più complesse con casi specifici:
Preposizioni con l’accusativo: (durch, für, gegen, ohne, um).
Preposizioni con il dativo: (aus, bei, mit, nach, seit, von, zu).
Preposizioni che richiedono accusativo o dativo a seconda del contesto: (in, an, auf, hinter, vor, etc.).
Pronomi relativi semplici: (der, die, das) per collegare frasi.
Funzioni comunicative avanzate
Abilità di ascolto e comprensione orale
Gli studenti imparano a gestire conversazioni più complesse su argomenti comuni e quotidiani:
Descrivere eventi passati e raccontare esperienze personali: (es. viaggi, vacanze, lavoro).
Esprimere desideri, preferenze e opinioni: su argomenti familiari.
Dare consigli: e suggerimenti utilizzando i verbi modali.
Fare richieste e offerte: più complesse in modo educato.
Accettare e rifiutare inviti: in maniera cortese.
Interazioni quotidiane più articolate come: conversazioni al lavoro, al ristorante, in negozio o durante un viaggio.
Gli studenti migliorano la loro capacità di comprendere conversazioni semplici su temi noti. Sono in grado di seguire discorsi brevi su argomenti familiari come il lavoro, la famiglia o il tempo libero.
Comprensione di annunci pubblici: istruzioni semplici o brevi dialoghi in contesti di vita quotidiana.
Lettura e scrittura
Pronuncia e intonazione
Lettura: di testi più complessi rispetto all’A1, come lettere, e-mail, articoli brevi o racconti semplici.
Scrittura: di testi più articolati, come brevi descrizioni di esperienze, lettere informali, e-mail per scopi pratici (es. prenotazioni, richieste).
Compilazione di moduli: più complessi, come iscrizioni o questionari semplici.
Gli studenti continuano a migliorare la pronuncia, con particolare attenzione ai suoni difficili.
Miglioramento dell’intonazione: nelle frasi interrogative e affermative.
Maggiore enfasi sul ritmo e la fluidità della lingua parlata.
Cultura e vita quotidiana
Capacità di gestire situazioni pratiche
Approfondimento delle abitudini e della cultura dei paesi di lingua tedesca, con particolare attenzione a temi come il lavoro, la famiglia, il tempo libero, la scuola e le festività.
Introduzione alle tradizioni locali, alle usanze e alle differenze culturali tra Germania, Austria e Svizzera.
Gli studenti del livello A2 sono in grado di affrontare situazioni quotidiane più complesse, come:
Comunicare in viaggio: prenotare un hotel, chiedere informazioni su mezzi di trasporto, gestire imprevisti.
Interagire al lavoro: parlare di compiti quotidiani, fare semplici conversazioni con colleghi.
Fare acquisti: comprendere offerte, chiedere informazioni su prodotti, negoziare prezzi semplici.
Dialoghi e interazioni sociali
Gli studenti imparano a sostenere una conversazione semplice ma più estesa, descrivendo situazioni personali, sociali o lavorative.
Possono fare paragoni: e confrontare esperienze (es. “Il mio vecchio lavoro era più impegnativo di quello attuale”).
Esprimere opinioni: su argomenti comuni con frasi strutturate: "Ich finde, dass…" (Penso che...), "Meiner Meinung nach…" (Secondo me...).
Gli studenti a questo livello sono in grado di comprendere frasi e espressioni frequenti su temi rilevanti per loro, come informazioni di base sulla famiglia, lo shopping, la geografia locale e il lavoro. Possono comunicare in modo semplice e diretto su argomenti familiari e descrivere in termini semplici aspetti della loro vita e ambiente.
B1 (Threshold)
Un corso di lingua tedesca di livello B1 rappresenta un passo importante verso la padronanza intermedia della lingua. A questo livello, gli studenti acquisiscono la capacità di comunicare in maniera più autonoma e complessa su una gamma più ampia di argomenti. Di seguito sono riportate le principali caratteristiche e competenze sviluppate a livello B1.
*Ciascuna classe è formata da massimo 12 corsisti
**Possibilità di corsi individuali, di gruppo o mini classi (max 6 corsisti)
Livello B1 durata 60 sessioni + 2 test finali
Frequenza bisettimanale
(2 giorni per due sessioni continuative durata complessiva di 90 minuti ad incontro)
Durata sessioni 45 minuti
Giorni ed orari da concordare
Ampliamento del lessico
Grammatica intermedia
Temi di interesse generale e quotidiano: vocabolario legato a situazioni più varie, come il lavoro, lo studio, la tecnologia, i mezzi di comunicazione, il tempo libero e le attività culturali.
Situazioni di vita reale: vocabolario per descrivere e discutere aspetti della vita personale, della società, della cultura e della salute.
Argomenti di attualità: abilità di parlare di notizie, problemi sociali di base e questioni che interessano le comunità.
La grammatica del livello B1 diventa più articolata e permette una maggiore precisione nell’espressione:
Tempi verbali passati: (Perfekt, Präteritum) per raccontare eventi e descrivere esperienze passate.
Uso del Konjunktiv II: per esprimere desideri, situazioni ipotetiche e condizioni irreali (es. "Ich würde gerne...", "Ich könnte...").
Frasi subordinate: con congiunzioni come weil (perché), dass (che), obwohl (anche se), wenn (se/quando).
Verbi riflessivi: e costruzioni causative.
Pronome relativi: avanzati per costruire frasi più complesse.
Uso delle preposizioni: più complesse con casi specifici:
Forme passive: per esprimere informazioni senza specificare il soggetto attivo (es. "Das Buch wird gelesen").
Funzioni comunicative e interazioni
Capacità di comprensione orale
Gli studenti a livello B1 sono in grado di esprimersi con una certa autonomia in contesti familiari e di vita quotidiana:
Raccontare eventi personali: e descrivere esperienze in modo dettagliato.
Fare proposte, suggerimenti e dare consigli: utilizzare espressioni di cortesia per proporre idee o consigliare soluzioni.
Esprimere opinioni personali e motivarle: “Ich denke, dass…”, “Meiner Meinung nach…”, “Es scheint mir, dass…”.
Sostenere e argomentare in discussioni semplici: presentando punti di vista e ragionamenti.
Gestire situazioni di imprevisti: per esempio, risolvere problemi di viaggio, chiedere assistenza, spiegare un problema in modo efficace.
Comprendere conversazioni e discorsi più complessi: su temi di vita quotidiana e d’attualità
Seguire programmi TV e film semplici: come notiziari e fiction, se i contenuti sono relativamente chiari e supportati da immagini.
Comprendere istruzioni dettagliate e informazioni di servizio: come annunci in aeroporti o stazioni, o spiegazioni sui processi.
Lettura e scrittura di testi più elaborati
Pronuncia e intonazione
Lettura di testi informativi e argomentativi: come articoli di giornale, post su blog, e racconti di media lunghezza.
Scrittura di testi personali e formali: come e-mail per scopi lavorativi, lettere formali (es. richieste o lamentele) e brevi saggi per descrivere opinioni e riflessioni.
Descrizione e narrazione: scrivere testi più estesi e articolati, come una lettera motivazionale, un racconto di un evento, o una presentazione di un progetto.
La pronuncia viene ulteriormente affinata per rendere il parlato più scorrevole.
Fluidità e intonazione vengono migliorate: per evitare inflessioni eccessive dalla lingua madre e rendere la comunicazione più naturale.
Cultura e approfondimento della società e dei paesi
Approfondimento della cultura: e delle tradizioni nei paesi di lingua tedesca.
Introduzione alle tradizioni locali, alle usanze e alle differenze culturali tra Germania, Austria e Svizzera.
Aspetti sociali e culturali: tematiche di attualità, eventi culturali, aspetti storici e politici di base, e confronto tra diverse culture.
Differenze regionali nella lingua e usi colloquiali comuni.
Capacità di gestire situazioni pratiche e complesse
A livello B1 gli studenti sviluppano la capacità di gestire in modo più efficace e sicuro situazioni quotidiane e sociali:
Ambiente lavorativo: affrontare colloqui di lavoro semplici, parlare di ruoli e responsabilità, descrivere i propri punti di forza.
Viaggi ed esperienze culturali: affrontare viaggi con sicurezza, fare prenotazioni dettagliate, chiedere e seguire consigli per visite turistiche.
Situazioni sociali: intrattenere conversazioni più articolate con amici e conoscenti, fare inviti e accettare/rifiutare proposte in modo appropriato.
Dialoghi e abilità interazionali
A livello B1 si acquisisce una maggiore sicurezza nelle conversazioni, riuscendo a *rispondere a domande e argomentazioni* e a interagire senza preparazione eccessiva.
Parlare di opinioni personali e idee: in modo articolato e coerente.
Gestione di discussioni su argomenti di interesse comune: come attualità, cambiamenti sociali e nuove tecnologie, con capacità di argomentare in modo più strutturato.
Gli studenti a livello B1 acquisiscono un livello intermedio di autonomia nella lingua tedesca: possono descrivere esperienze, parlare di ambizioni personali, esprimere opinioni e spiegare idee in modo strutturato su temi familiari. La capacità di interagire con nativi in situazioni di viaggio o lavoro è notevolmente migliorata, permettendo agli studenti di affrontare conversazioni spontanee e dialoghi moderatamente complessi.
B2 (Vantage)
Un corso di lingua tedesca di livello B2 rappresenta un livello intermedio avanzato, in cui gli studenti raggiungono una competenza solida per gestire situazioni quotidiane e professionali più complesse. A questo livello, lo studio del tedesco si concentra sul miglioramento della fluidità, della precisione e della comprensione di testi e discorsi articolati.
*Ciascuna classe è formata da massimo 12 corsisti
**Possibilità di corsi individuali, di gruppo o mini classi (max 6 corsisti)
Livello B2 durata 60 sessioni + 2 test finali
Frequenza bisettimanale
(2 giorni per due sessioni continuative durata complessiva di 90 minuti ad incontro)
Durata sessioni 45 minuti
Giorni ed orari da concordare
Espansione e approfondimento del lessico
Grammatica avanzata
Lessico specifico: il vocabolario si espande su temi complessi e meno comuni, come l’economia, la politica, la scienza, la cultura e l’ambiente.
Espressioni idiomatiche e modi di dire: utilizzati in contesti informali e formali.
Linguaggio settoriale: vocabolario specifico per argomenti professionali e accademici (es. diritto, medicina, ingegneria, media).
Sinonimi e sfumature di significato: per esprimere idee con precisione e varietà.
La grammatica a livello B2 permette una maggiore complessità e accuratezza nell’espressione linguistica:
Frasi subordinate complesse: con una gamma più ampia di congiunzioni, come "obwohl" (sebbene), "sodass" (in modo che), "während" (mentre).
Costruzioni passive avanzate: per focalizzare l’attenzione sull’azione piuttosto che sull’agente.
Konjunktiv II avanzato: per esprimere con maggiore precisione ipotesi, desideri e condizioni irrealizzabili.
Uso del Konjunktiv I: per riportare il discorso indiretto e per esprimere dubbi.
Forme verbali avanzate: come il Futur I e il Futur II, per parlare di azioni future e ipotetiche, e il Perfekt nella lingua parlata.
Costruzioni con verbi con preposizione: per esprimere sfumature di significato, come "sich freuen auf" (essere felici per) o "denken an" (pensare a).
Funzioni comunicative e interazioni complesse
Capacità di comprensione orale avanzata
Gli studenti imparano a gestire discussioni articolate e ad esprimersi su argomenti astratti e di attualità:
Presentare e argomentare opinioni: in modo chiaro, fornendo giustificazioni e risposte a eventuali obiezioni.
Fare proposte, suggerimenti e dare consigli: utilizzare espressioni di cortesia per proporre idee o consigliare soluzioni.
Esprimere accordo e disaccordo: in modo diplomatico e formale, adatto a contesti accademici o lavorativi.
Argomentare e sostenere punti di vista complessi: utilizzare strutture logiche per presentare pro e contro, soluzioni e opinioni personali.
Parlare di emozioni e stati d’animo: in modo dettagliato e appropriato per contesti sociali e interpersonali.
Comprendere programmi televisivi, notiziari e film: su temi complessi, con linguaggio standard e formalizzato.
Seguire discussioni su argomenti astratti e specialistici: nei media, come interviste o talk show.
Capacità di comprendere accenti regionali leggeri: e variazioni di tedesco formale e informale.
Lettura e scrittura di testi articolati
Pronuncia e intonazione
Lettura di testi complessi: articoli di giornale, saggi, documenti accademici e letteratura di base, comprendendo l’argomentazione e lo stile dell’autore.
Interpretazione di testi letterari e accademici: con la capacità di riassumere e commentare i punti salienti.
Scrittura di testi argomentativi e relazioni: esprimere opinioni personali in saggi, lettere formali, relazioni e report.
Composizione di e-mail e documenti formali: come lettere di reclamo, candidature e progetti professionali.
Pronuncia fluida e naturale: con enfasi su suoni e intonazione per rendere il parlato chiaro e scorrevole.
Maggiore controllo della intonazione e enfasi: per gestire vari registri di comunicazione, dal colloquiale al formale.
Approfondimento della cultura e società dei paesi germanofoni
Aspetti storici, politici e sociali dei paesi di lingua tedesca.
Differenze regionali nel linguaggio e nella cultura: (Germania, Austria, Svizzera).
Discussioni su questioni culturali e sociali contemporanee: come la migrazione, il sistema educativo, la politica ambientale e le nuove tendenze sociali.
Capacità di gestire situazioni pratiche e professionali complesse
A livello B2, gli studenti sono preparati per affrontare situazioni di vita quotidiana e professionale che richiedono un livello avanzato di precisione e abilità linguistica:
Partecipare a riunioni di lavoro: e discutere progetti, avanzamenti e risoluzioni di problemi.
Condurre colloqui di lavoro: e discutere il proprio percorso professionale e le proprie competenze.
Fare presentazioni su argomenti familiari o professionali: gestendo domande e risposte in modo sicuro.
Gestire telefonate complesse e corrispondenza formale nel contesto lavorativo.
Dialoghi e interazioni sociali
Dialogare in modo articolato su argomenti astratti e concreti: come opinioni personali su temi sociali, artistici o etici.
Partecipare a discussioni e dibattiti in modo attivo: rispettando i turni di parola e rispondendo a controargomentazioni.
Esprimere opinioni personali elaborate: e rispondere alle opinioni altrui in modo appropriato e rispettoso.
Negoziare e mediare: situazioni sociali e professionali, riuscendo a convincere e difendere le proprie idee.
Gli studenti di livello B2 possono comprendere e produrre discorsi complessi su una varietà di argomenti, gestire con disinvoltura conversazioni sociali e professionali, e partecipare a discussioni su argomenti complessi. Hanno una buona comprensione della cultura dei paesi di lingua tedesca e sono in grado di gestire situazioni lavorative e sociali con sicurezza e precisione.
C1 (EOP)
Un corso di lingua tedesca di livello C1 è focalizzato sul raggiungimento di un’elevata padronanza della lingua, dove gli studenti acquisiscono capacità di espressione e comprensione avanzate in contesti complessi. A questo livello, l’uso del tedesco diventa flessibile e appropriato anche per situazioni professionali, accademiche e culturali di alto livello.
*Ciascuna classe è formata da massimo 12 corsisti
**Possibilità di corsi individuali, di gruppo o mini classi (max 6 corsisti)
Livello C1 durata 80sessioni + 2 test finali
Frequenza bisettimanale
(2 giorni per due sessioni continuative durata complessiva di 90 minuti ad incontro)
Durata sessioni 45 minuti
Giorni ed orari da concordare
Ampliamento del lessico specialistico e colloquiale
Lessico specialistico avanzato: per argomenti come economia, politica, scienza, diritto e cultura.
Espressioni idiomatiche complesse e modi di dire colloquiali: tipici del linguaggio informale e della cultura tedesca.
Sinonimi e sfumature di significato: per esprimere idee in modo preciso e adattarsi al contesto, sia esso formale o informale.
Capacità di utilizzare un vocabolario ampio e vario per argomentare, persuadere e sostenere opinioni.
Grammatica avanzata e strutture complesse
Frasi subordinate multiple: e costruzioni grammaticali che rendono il discorso fluido e articolato, come il periodo ipotetico e il discorso indiretto con Konjunktiv I e II.
Costruzioni passive e impersonali: per focalizzare l’attenzione su concetti e azioni piuttosto che su agenti specifici, utile in contesti formali e accademici.
Uso del Konjunktiv I e II per il discorso indiretto: e l’espressione di opinioni o resoconti di terze parti in modo neutro e obiettivo.
Costruzioni participiali per riassumere e semplificare informazioni complesse: (es. “Das ist ein Thema, das oft diskutiert wird” → “Ein oft diskutiertes Thema”).
Capacità di manipolare la struttura delle frasi: per ottenere effetti retorici o stilistici, come inversioni e ordine delle parole inusuale.
Funzioni comunicative avanzate
Capacità di comprensione orale avanzata
Argomentare con precisione: e sostenere opinioni con giustificazioni articolate e dettagliate.
Partecipare attivamente a discussioni e dibattiti: dimostrando flessibilità nel cambiare argomento e affrontare punti di vista complessi.
Esprimere sfumature di emozioni, ironia e sarcasmo: utilizzando il linguaggio in modo dinamico e appropriato al contesto.
Gestire conversazioni di lavoro o accademiche ad alto livello: presentando progetti e idee con chiarezza, persuasione e capacità di difendere la propria posizione.
Negoziare, mediare e risolvere conflitti: in contesti lavorativi o personali, mostrando empatia e consapevolezza delle dinamiche culturali.
Comprendere facilmente conferenze, presentazioni e dibattiti complessi: anche se presentano dettagli tecnici o opinioni contrastanti.
Capacità di seguire film, serie TV e programmi radiofonici: con slang o dialetti leggeri, comprendendo sottintesi e riferimenti culturali.
Ascoltare e comprendere interventi o discussioni accademiche: su argomenti specialistici, anche se contengono linguaggio tecnico.
Lettura e scrittura di testi complessi
Pronuncia, intonazione e fluidità del parlato
Comprensione e interpretazione di testi complessi: articoli di giornale di opinione, saggi accademici, testi scientifici e letteratura avanzata, cogliendo il significato implicito e le sfumature.
Analisi critica di testi: capacità di riassumere, commentare e criticare testi, individuando le argomentazioni principali e le strategie retoriche utilizzate dall’autore.
Scrittura di saggi argomentativi e relazioni strutturate: presentando opinioni e valutazioni in modo chiaro, logico e supportato da esempi o dati.
Capacità di scrivere lettere formali, report professionali e corrispondenza accademica: con una struttura avanzata e uno stile appropriato al contesto.
Pronuncia chiara e fluente: con uso dell’intonazione corretta per esprimere enfasi, ironia o emozioni specifiche.
Capacità di imitare modelli di intonazione e ritmo tipici dei madrelingua: adattandosi alle variazioni regionali o alle esigenze del contesto formale/informale.
Uso fluente di riempitivi e connettivi: per rendere il discorso più naturale e scorrevole.
Approfondimento della cultura e dei fenomeni sociali nei paesi Germanofoni
Approfondimento di argomenti culturali complessi: come le differenze culturali tra Germania, Austria e Svizzera e l’evoluzione storica della lingua e della cultura tedesca.
Discussione su tematiche sociali contemporanee: come le sfide del multiculturalismo, l’impatto della globalizzazione e la sostenibilità ambientale.
Fenomeni letterari, artistici e mediatici della cultura tedesca contemporanea, inclusi autori, registi e artisti noti.
Capacità di gestire situazioni professionali e accademiche avanzate
A livello C1, gli studenti possono gestire situazioni professionali e accademiche complesse, utilizzando il tedesco per svolgere funzioni che richiedono precisione e un alto livello di competenza:
Condurre e partecipare a riunioni di lavoro in modo attivo: esprimendo idee e opinioni in modo chiaro e persuasivo.
Presentare progetti e rispondere a domande complesse: da parte del pubblico, gestendo eventuali obiezioni.
Scrivere relazioni di ricerca e documenti accademici: citando fonti e sviluppando argomentazioni elaborate.
Negoziare contratti o risolvere conflitti professionali: adattando il registro linguistico per essere persuasivi e diplomatici.
Dialoghi e abilità interazionali sofisticate
Capacità di partecipare a discussioni complesse su argomenti astratti: come l’etica, la politica, l’arte e la filosofia, mostrando flessibilità e apertura mentale.
Gestire conversazioni interculturali: dimostrando consapevolezza delle differenze culturali e adattando il linguaggio di conseguenza.
Sostenere e sviluppare un’argomentazione complessa: utilizzando connettivi logici e frasi elaborate per presentare il proprio punto di vista in modo persuasivo.
Gli studenti di livello C1 raggiungono una padronanza avanzata della lingua tedesca, che consente loro di gestire in modo efficace contesti professionali, accademici e sociali complessi. Sono in grado di comprendere e produrre testi articolati su una vasta gamma di argomenti, adattare il registro linguistico e comunicare in modo naturale, flessibile e preciso. Questo livello di competenza consente di affrontare situazioni di vita e lavoro anche in ambienti dove il tedesco è la lingua principale.
C2 (Mastery)
Un corso di lingua tedesca di livello C2 rappresenta il massimo livello di competenza linguistica, dove gli studenti acquisiscono padronanza quasi nativa della lingua. A questo livello, l'obiettivo è la perfezione nell'uso del tedesco, sia scritto che parlato, con la capacità di affrontare qualsiasi tipo di testo, discorso o conversazione senza difficoltà.
*Ciascuna classe è formata da massimo 12 corsisti
**Possibilità di corsi individuali, di gruppo o mini classi (max 6 corsisti)
Livello C2 durata 80 sessioni + 2 test finali
Frequenza bisettimanale
(2 giorni per due sessioni continuative durata complessiva di 90 minuti ad incontro)
Durata sessioni 45 minuti
Giorni ed orari da concordare
Lessico raffinato e ampliamento del vocabolario specialistico
Lessico preciso e dettagliato: capacità di scegliere i termini più appropriati per contesti specifici, sia formali che informali.
Sinonimi e sfumature di significato sofisticate: per esprimere idee con estrema precisione e chiarezza.
Espressioni idiomatiche e colloquiali complesse: comprensione e uso di modi di dire, riferimenti culturali e linguaggio figurato.
Linguaggio settoriale avanzato: in campi come letteratura, filosofia, scienza, politica, economia e altri ambiti professionali o accademici.
Grammatica di altissimo livello e strutture avanzate
Pieno controllo di tutte le strutture grammaticali: anche le più complesse, con la capacità di gestire frasi subordinate multiple, periodi ipotetici complessi e discorso indiretto avanzato
Uso avanzato del Konjunktiv I e II: per esprimere opinioni, possibilità, ipotesi e per riportare discorsi indiretti in modo preciso e neutrale.
Costruzioni impersonali e passive elaborate: per dare enfasi o adottare un tono impersonale o accademico.
Manipolazione creativa della grammatica: per fini retorici o stilistici, come giochi di parole, ironia o enfasi.
Capacità comunicative di alto livello e registro appropriato
Comprensione orale completa e raffinata
Adattamento del registro linguistico: con estrema facilità in base al contesto, passando da un tono formale ad uno informale o colloquiale senza difficoltà.
Argomentazione dettagliata e persuasiva: su argomenti complessi, con capacità di analizzare e sostenere punti di vista in modo articolato e sofisticato.
Uso delle sfumature emotive: nella lingua per esprimere sentimenti, sottigliezze e intenzioni, come sarcasmo, ironia e umorismo.
Capacità di partecipare a dibattiti su temi astratti e complessi: comprendendo e utilizzando riferimenti culturali o storici in modo appropriato.
Comprensione dettagliata di qualsiasi tipo di parlato: anche con accenti regionali marcati o linguaggio colloquiale complesso.
Capacità di seguire conferenze, lezioni universitarie e dibattiti specialistici: comprendendo anche linguaggio tecnico e riferimenti impliciti.
Comprensione immediata di film, spettacoli teatrali, serie TV e programmi radiofonici: di ogni tipo, cogliendo sfumature, ironia e implicazioni culturali.
Lettura critica e interpretazione di testi complessi
Comprensione profonda di testi di alto livello: come articoli scientifici, testi letterari complessi, trattati filosofici o documenti giuridici.
Capacità di cogliere significati nascosti: ironia e ambiguità in testi complessi e di interpretare lo stile e l’intenzione dell’autore.
Analisi critica e commento: su testi accademici, letterari o mediatici, con una capacità di valutazione e interpretazione sofisticata.
Sintesi e parafrasi di testi complessi: mantenendo precisione e accuratezza.
Scrittura professionale e accademica di altissimo livello
Produzione di testi complessi e stilisticamente corretti: come articoli accademici, saggi, relazioni di ricerca e testi letterari.
Capacità di scrivere in diversi registri: dal formale all’informale, con uno stile fluido e naturale.
Scrittura di testi argomentativi, critici o analitici: che presentano opinioni elaborate e complesse con giustificazioni dettagliate e supporto logico.
Capacità di scrivere testi creativi, come racconti, saggi personali o articoli di opinione: con un uso artistico della lingua.
Pronuncia e intonazione a livello di madrelingua
Pronuncia naturale e fluida, comprensibile in ogni contesto e a livello madrelingua, anche con accento regionale se richiesto.
Controllo assoluto dell’intonazione e del ritmo della lingua: per esprimere ogni sfumatura emotiva e significato implicito.
Capacità di imitare l’intonazione e il linguaggio colloquiale: tipico dei madrelingua, rendendo il parlato naturale e convincente.
Approfondimento culturale e consapevolezza interculturale
Comprensione delle sottigliezze culturali: e delle differenze regionali e storiche della lingua tedesca (Germania, Austria, Svizzera).
Conoscenza approfondita della letteratura, storia, politica e attualità: dei paesi germanofoni, con capacità di discutere e analizzare questi argomenti a un livello critico.
Consapevolezza interculturale: che permette di interpretare comportamenti, gesti, usanze e riferimenti culturali, facilitando l’interazione professionale e personale con madrelingua.
Capacità di gestire situazioni professionali, accademiche e sociali con competenza completa
A livello C2, gli studenti sono preparati per situazioni professionali, sociali e accademiche di massima complessità, dove è richiesto un uso preciso e naturale del tedesco:
Condurre e partecipare a discussioni accademiche ad alto livello: presentando teorie e rispondendo a domande complesse.
Sostenere presentazioni e conferenze su argomenti complessi: rispondendo a domande e argomentazioni con sicurezza e competenza.
Mediare e risolvere conflitti in ambienti professionali: con l’uso di un linguaggio diplomatico e appropriato.
Gestire la comunicazione scritta e orale in ambiti formali complessi: come contesti diplomatici, accademici e giuridici.
Dialoghi e abilità interazionali di altissimo livello
Gestire interazioni formali e informali: in modo fluido e con la sensibilità culturale necessaria, adattando il tono e lo stile alla situazione.
Partecipare a dibattiti e conversazioni astratte e complesse: come discussioni filosofiche, etiche o scientifiche, dimostrando flessibilità e profondità di pensiero.
Capacità di rispondere a controargomentazioni con facilità: difendendo le proprie opinioni in modo articolato e persuasivo.
Gli studenti di livello C2 possono comprendere e produrre con facilità testi e discorsi complessi, adattando il linguaggio a qualsiasi contesto e affrontando conversazioni anche altamente specialistiche. La padronanza della lingua è quasi a livello madrelingua, permettendo di usare il tedesco in modo naturale e preciso anche per scopi accademici e professionali avanzati.
Tabella dei livelli